Marco Travaglio al Sociale - Giovani Comuniste/i Como


Ieri sera il Teatro Sociale di Como era pieno per Marco Travaglio. Il giornalista de Il Fatto Quotidiano ha parlato a ruota libera per quasi tre ore, ripercorrendo gli episodi di servilismo di taluni giornalisti nei confronti degli uomini di potere, dall’epoca di Mussolini a quella renziana. Il totem di questo atteggiamento viene assegnato a Giuliano Ferrara – “ex-comunista, ex-socialista, ex-tutto” – e alla redazione de Il Foglio, giudicata una palestra dove “si allenano le lingue coi bilancieri”. La domanda retorica al pubblico se “Giuliano Ferrara sarà contro?” è il legante tragicomico dell’intera serata. Non sono da meno però le critiche a Eugenio Scalfari di Repubblica e a Giovanni Minoli e Bruno Vespa della Rai. Lo spettacolo si è concluso, tra le risate e gli applausi generali, con la classifica in stile Gazebo dei cinque migliori “lecchini”.
La problematica del giornalismo – passato dal voler essere il quarto potere, il cane da guardia del popolo,  alla realtà della cortigianeria – è in effetti centrale nel nostro Paese. Aldilà delle battute sagaci occorrerà ragionare seriamente su una situazione potenzialmente catastrofica per la democrazia. Un popolo disinformato è un popolo che non può mobilitarsi per rivendicare ciò che gli viene proditoriamente tolto dai potenti. L’Italia ha assoluta necessità di un’informazione libera e indipendente, di intellettuali impegnati che sappiano scendere in campo per denunciare le ingiustizie anziché adagiarsi nelle comodità del servilismo, stipendiati per trovare fiumi di parole per coprire le idiozie commesse dai governanti.

Commenti